In questi ultimi due anni abbiamo imparato un sacco di cose, la pandemia non sarà certo uno dei ricordi più piacevoli che trasmetteremo alle prossime generazioni. Però mi piace credere che c'è sempre un lato positivo e per gli appassionati dei libri e della lettura alcune cose positive ci sono state. Molti di noi hanno potuto lavorare da casa, … [Read more...]
La guerra per il Mezzogiorno
Sarà presentato il volume La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti 1860-1870 di Carmine Pinto (Laterza, 2019). Intervengono: Simona Colarizi, Andrea Graziosi, Alessandro Laterza. Il brigantaggio fu l’eroica resistenza meridionale al colonialismo sabaudo o la sfida allo Stato di bande criminali? La guerra per il … [Read more...]
La Passione per il Delitto: festival di letteratura poliziesca
Sabato 15 e domenica 16 ottobre Lariofiere ospita la 15^ edizione del festival di letteratura poliziesca La Passione per il Delitto. Il festival propone corsi, libri, musica, mostre e cibo,la partecipazione agli eventi è gratuita. Il festival propone: I corsi: Sabato dalle 14 alle 18 un’immersione nel racconto. Con le parole, guidati dallo … [Read more...]
La biblioteca itinerante di Parmakids
Se le storie stessero ferme, non sarebbero storie davvero. Per la loro stessa natura, quelle pagine, che hanno il profumo caratteristico delle lettere stampate sulla carta, si muovono e mettono in moto la fantasia, dando vita a viaggi dell’immaginazione, tanto che ci sono autori che, pur non avendo mosso un piede fuori dalla loro stanza, hanno … [Read more...]
Presentazione del libro “Il giro dell’occhio”
Il 20 marzo 2016 alle ore 15 presso l’Officina 1 del Garage dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, si terrà la presentazione di Il giro dell’occhio, nell’ambito della VII edizione di Libri Come. Il libro, pubblicato da Contrasto, raccoglie le fotografie di Piergiorgio Branzi realizzate in più di cinquanta anni di sguardi sul mondo, anni di … [Read more...]
ll sogno di Aldo: Umanesimo e stampa nell’officina di Manuzio
Nel quinto centenario della morte di Aldo Manuzio la Biblioteca Nazionale di Napoli intende ricordare la figura del grande editore umanista con una mostra che ripercorre le tappe salienti del suo percorso culturale e tipografico. La Biblioteca custodisce una cospicua raccolta di edizioni aldine che comprende la quasi totalità delle 131 stampate, … [Read more...]
Di chi sono i (miei) libri digitali?
Dopo un lungo silenzio ho deciso di tornare a scrivere su questo blog tornando a parlare di libri, il mio grande amore. Per impegni personali e di lavoro ultimamente non sono riuscito a leggere molto e ancora meno a scrivere, tuttavia per i motivi suddetti sono stato in un certo senso costretto ad affrontare il mondo dei libri digitali. … [Read more...]
Lo scempio
Per chi ama i libri la fotografia qui sopra è dolorosa, come riporta repubblica.it la biblioteca è stata riaperta domenica 11 ottobre mostrando uno spettacolo agghiacciante: scaffali vuoti, preziosi volumi perduti perchè sottratti dall'ex-direttore. Si parla di un furto di migliaia di libri e non è un'illazione, il colpevole è già stato condannato … [Read more...]
Consigli per la scrittura di Umberto Eco
Questa estate anno fatto il giro di social e blog 40 consigli per la scrittura di Umberto Eco. Oltre ad essere utili sono scritti in modo piuttosto divertente, consigliamo una lettura del post. Evita le allitterazioni, anche se allettano gli allocchi. Non è che il congiuntivo va evitato, anzi, che lo si usa quando … [Read more...]
WAR IS OVER!
L’Italia della Liberazione nelle immagini dell’U.S. Signal Corps e dell’Istituto Luce, 1943-46 A cura di Gabriele D’Autilia ed Enrico Menduni Contrasto pubblica War is over!, il libro in cui i curatori Gabriele D’Autilia ed Enrico Menduni mettono a confronto due diversi sguardi che raccontano la Liberazione in Italia: quello delle fotografie a … [Read more...]
Commenti recenti