La città della tremenda notte di Rudyard Kipling

La città della tremenda notte di Rudyard KiplingRacconti dall’India coloniale, storie nostalgiche, perdute di un paese lontano, dove saggezza, povertà e ricchezza si mescolano fra loro, tessendo la vita di un popolo antico e affascinante.

L’India di Kipling, da lui tanto amata, l’India delle bellissime storie della Giungla ritorna in una veste differente, non più raccontandoci del suo lato selvaggio, delle sue foreste e dei suoi mille abitanti, ma narrandoci degli uomini e delle loro case, dei loro amori e delle loro sofferenze.

Sedici racconti emozionanti, pubblicati fra il 1885 e il 1891, che ci dipingono un’India viva, che reclama un suo posto, una sua dignità, una sua libertà. Mettono in luce il contrasto fra le due culture: quella indiana e quella inglese. Sebbene i rapporti fra i dipendenti britannici che vi lavoravano e la gente dei villaggi e delle città fossero buoni e basati sul reciproco rispetto, da quelle storie, così semplici, così “quotidiane”, emerge il grande divario che le separa. Se c’è un’unione, questa tende a infrangersi, separando irreparabilmente le due parti, ognuna delle quali trova rifugio e sicurezza nel proprio tessuto culturale, indistruttibile. Anche se non sempre quel rifugio si rivela la soluzione migliore, alcune volte infatti è l’unica soluzione concessa, è il destino dal sapore amaro, il destino inevitabile che giunge all’improvviso.

Le pagine di Lispeth (Lispeth) e di Amore senza privilegi (Without benefit of clergy) ci lasciano impietriti, Il marchio della bestia (The mark of the beast) e Al momento del trapasso (At the end of the passage) ci ricordano le storie del terrore narrate la sera davanti al camino, Oltre il limite (Beyonf the pale) è la testimonianza dell’abisso che separa le due culture e Bee Bee, Pecora Nera (Baa baa, Black Sheep) è la forza del riscatto.

Amore, sofferenza, mistero: tre elementi che si combinano fra loro regalandoci storie uniche e indimenticabili.

About Daniele Imperi

Sono un blogger e web writer che scrive e legge ogni giorno. Penna blu è il mio blog principale, un luogo aperto in cui parlare di scrittura, blogging, editoria e lettura.
Ho creato Edgar Allan Poe e Aerosito

Speak Your Mind

*

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, per le statistiche e per offrire pubblicità attinente alle preferenze dei visitatori. Proseguendo nella navigazione o premendo il pulsante "Ok" acconsenti a ricevere cookie sul tuo dispositivo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi