Il segreto del Bosco Vecchio di Dino Buzzati

Il segreto del Bosco Vecchio di Dino BuzzatiÈ un fantastico originale quello di Dino Buzzati, pieno di libertà narrativa e di creatività. Un fantastico che parte come un romanzo qualunque, di quelli che si è soliti classificare come semplice narrativa. Ma poi accade qualcosa che lo allontana, poi pian piano Buzzati accompagna il lettore nel suo mondo.

Il segreto del Bosco Vecchio è un libro magico e drammatico insieme, è un libro che ci fa conoscere l’Italia e i suoi boschi pieni di mistero e le creature che vi abitano e i personaggi così singolari che entrano in scena.

Non ci sono catene per Dino Buzzati quando racconta la sua storia e svela pagina dopo pagina il segreto del Bosco Vecchio. In campo mette tutto ciò che crede sia utile per la sua storia, perfino il vento smette di essere aria smossa e si fa personaggio per partecipare agli eventi.

E assieme al vento ci sono gazze e gufi e ogni altra creatura del bosco. E ci sono i geni nascosti e c’è la musica che nasce dagli alberi e gli insetti e le loro battaglie. C’è la montagna e la neve e c’è il profumo di una natura che si può solo immaginare.

Il segreto del Bosco Vecchio è anche un omaggio alla natura, forse inconsapevole. Nella storia l’uomo non è al centro dell’universo, ma convive con altri esseri ed entità senzienti, come gli altri animali e perfino i venti.

C’è forse un messaggio più o meno nascosto che si può cogliere a fine lettura. Il Bosco è chiamato Vecchio e vecchio è il colonnello Procolo che lo possiede e tutta la storia non è altro che un percorso verso una fine e una rinascita non annunciata, ma che c’è.

Ma non è tutto qui. C’è un cambiamento dove nessuno si aspetterebbe di trovarlo, c’è un riscatto che rimette tutto in gioco e rende la storia più naturale, credibile, vera e viva.

Scorre l’intera storia assieme al vento Matteo, le pagine sono leggere e volano nella corrente narrativa di Buzzati fino al soffio finale, fin quando tutto ha termine per lasciare posto a una nuova vita e a una nuova consapevolezza.

Il segreto del Bosco Vecchio ricorda vagamente le storie di Guareschi su Don Camillo, per il linguaggio poetico e malinconico, per aver dipinto scene di un’Italia dimenticata, per aver messo in campo personaggi antitetici ma comunque uniti. E per la bellezza narrativa che non si scorda e ci spinge a leggere ancora quegli autori.

About Daniele Imperi

Sono un blogger e web writer che scrive e legge ogni giorno. Penna blu è il mio blog principale, un luogo aperto in cui parlare di scrittura, blogging, editoria e lettura.
Ho creato Edgar Allan Poe e Aerosito

Speak Your Mind

*

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, per le statistiche e per offrire pubblicità attinente alle preferenze dei visitatori. Proseguendo nella navigazione o premendo il pulsante "Ok" acconsenti a ricevere cookie sul tuo dispositivo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi