Parigi nel XX secolo di Jules Verne

Parigi nel XX secolo di Jules VerneQuesta storia è apparsa soltanto ai nostri giorni e rappresenta una sorta di romanzo di fantascienza, un’anticipazione dei tempi moderni previsti da Verne.

Il libro è arricchito da un centinaio di note, per lo più esplicative dei tanti personaggi citati dall’autore. Il romanzo è del 1863 ed è ambientato un secolo più tardi.

La trama della storia non compete certo con altre sue opere, che a distanza di più di un secolo sono ancora ristampate e lette, ma non è da sottovalutare la grande intuizione avuta da Verne nello scrivere questo romanzo.

E’ il 1960. Se a qualcuno questa data fa sorridere, a Verne fece pensare. A quel tempo di fantascienza si respirava appena l’aria, soltanto tre anni prima lo Sputnik russo lasciava l’atmosfera terrestre. Erano i primordi dell’era spaziale. Gli inizi degli anni sessanta descritti da Verne sono comunque all’insegna delle scoperte scientifiche e delle innovazioni tecnologiche.

L’elettricità è l’espressione stessa di quegli anni. L’elettricità come simbolo del progresso da una parte e come causa del regresso culturale dall’altra. Ed è questo che Verne vuol sottolineare con le vicende del giovane Michel alle prese con una società ormai spoglia di valori e sapere. Michel è un uomo fuori dal mondo in cui vive, estraneo alla società che avanza inesorabile e senza freni, e vive dissotterrando la letteratura perduta e caduta nell’oblio.

Non è forse, questa Parigi nel ventesimo secolo, la nostra stessa società ipertecnologica, assurdamente sommersa da computer, telefonini, televisori, internet ed ogni ultimo ritrovato della scienza? Non è forse Michel l’uomo odierno che si ribella al caos elettronico in nome della perduta poesia di un classico da leggere o di un angolo di campagna da assaporare?

  • Parigi nel XX secolo
    di Jules Verne (tit. orig. Paris au XX siecle)
  • Newton Compton Editori
  • 100 pagine
  • maggio 1995

Altri romanzi di Jules Verne consigliati su un altro genere:

  • Ventimila leghe sotto i mari
About Daniele Imperi

Sono un blogger e web writer che scrive e legge ogni giorno. Penna blu è il mio blog principale, un luogo aperto in cui parlare di scrittura, blogging, editoria e lettura.
Ho creato Edgar Allan Poe e Aerosito

Speak Your Mind

*

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, per le statistiche e per offrire pubblicità attinente alle preferenze dei visitatori. Proseguendo nella navigazione o premendo il pulsante "Ok" acconsenti a ricevere cookie sul tuo dispositivo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi