Dopo oltre dieci anni Terry Brooks torna a scrivere della saga di Landover, pubblicando il sesto volume. Il romanzo è dedicato, come si apprende dal titolo, alla figlia di Ben Holiday e Willow, Mistaya. Ho preferito acquistare il romanzo in originale, sia per fare esercizio di lettura in inglese, sia per scoprire come scrive l'autore. Il … [Read more...]
Dracula di Bram Stoker
Anche Dracula, al pari di Frankenstein, evoca terrore e orrori sopra ogni immaginazione. E l'immaginazione, pensando a Dracula, viaggia a velocità sorprendenti, grazie all'immensa produzione di film- e anche di fumetti- ispirati alla creatura inventata da Stoker. Ma, a differenza di Frankenstein, Dracula è una vera storia dell'orrore. Il dramma, … [Read more...]
Il Cucciolo di Marjorie Kinnan Rawlings
Con questo romanzo la Rawlings vinse nel 1938 il Premio Pulitzer, diventando famosa in tutto il mondo. Da questo libro, un perfetto capolavoro, è stato tratto l'omonimo film interpretato da Gregory Peck, che ne rispetta fedelmente la trama. Il Cucciolo descrive una sorta di ritorno alle origini. La vita solitaria, in campagna, che Penny Baxter … [Read more...]
L’impresa di Quebec di Kenneth Roberts
Cominciamo col dire che questo romanzo fa parte di un cofanetto di due volumi, erroneamente pubblicati dalla BUR col titolo complessivo di "Canaglia in armi". In realtà il primo volume, dal titolo originale Arundel, è un romanzo a sé, legato al secondo romanzo, Rabble in arms, poiché ne rappresenta il seguito. Arundel, tradotto in italiano con … [Read more...]
Dissipatio H.G. di Guido Morselli
Il primo contributo italiano alla letteratura apocalittica. E proviene da un autore troppo spesso rifiutato dagli editori, uno scrittore con uno stile particolare, forse unico, che ha in sé poesia e introspezione. Morselli affronta il tema della fine dell'umanità quasi con distacco, o meglio con una accettazione stoica, filosofica, coraggiosa … [Read more...]
Le avventure di Tom Bombadil di John Ronald Reuel Tolkien
Le avventure dell'abitante dei boschi Tom Bombadil sono narrate da Tolkien in forma poetica. Non è un libro di favole né un romanzo, questo. Ma le vicende del personaggio nei luoghi del Signore degli Anelli raccontate ritmicamente. Filastrocche, ballate, poesie si alternano in sedici capitoli per illustrare il fantastico mondo creato dalla … [Read more...]
Frankenstein di Mary Wollstonecraft Shelley
Frankenstein ovvero il Prometeo moderno Il nome di Frankenstein ha da sempre suscitato in noi l'orrore più cupo e le più cupe paure. Lo abbiamo sempre associato a un mostro, a un'aberrazione umana creata con membra di cadaveri rubati nei cimiteri. Il suo nome è per noi legato a un fantascientifico laboratorio in cui un pazzo scienziato, aiutato … [Read more...]
Terrore! di AA.VV
Terrore! è una vecchia antologia di racconti horror ben curata, una delle migliori che ho letto, se non proprio la migliore. Contiene diciotto storie del terrore, che riescono a catturare l'attenzione del lettore grazie alla potenza narrativa dei maestri che le hanno prodotte. Troviamo nomi come Clive Barker e Robert Bloch e altri autori che si … [Read more...]
La freccia nera di Robert Louis Stevenson
Abbiamo conosciuto Stevenson con l'avventuroso romanzo L'isola del tesoro, un classico della letteratura per ragazzi ma da leggere a qualsiasi età, e con il misterioso personaggio Jekyll ne Lo strano caso del Dr. Jekyll e del Signor Hyde. Indubbiamente due titoli entrati ormai nel nostro immaginario. Ne La freccia nera troviamo uno scenario del … [Read more...]
Passaggio a Nord-Ovest di Kenneth Roberts
"Un'avventura vera". Recita così il sottotitolo italiano presente nel cofanetto che racchiude i due preziosi volumi di questo memorabile romanzo storico di Roberts, pubblicato nel 1937 con immediato successo. La storia va dal 1754 al 1776, nell'epoca della guerra fra inglesi e francesi per la conquista dei territori americani e le lotte contro … [Read more...]
Commenti recenti