La peste scarlatta, pubblicata nel 1912, è una storia che parla di un evento disastroso accaduto nel 2013, ma è ambientata sessant'anni dopo. Una sorta di storia dentro la storia, si potrebbe dire, ma in realtà si tratta di un racconto orale. La civiltà decaduta in seguito alla peste, descritta da Jack London, acquista tutti i connotati della … [Read more...]
La Guerra Lampo di Len Deighton
Un capolavoro di storia militare Il sottotitolo dato all'edizione italiana, in questo saggio storico scritto dal grande Len Deighton, meglio conosciuto magari per i suoi romanzi di spionaggio (La pratica Ipcress, La spia di ieri, Gioco a Berlino, Mexico City), non è stato messo a caso. La guerra lampo è un'analisi dettagliata e storicamente … [Read more...]
Il Cacciatore di Draghi di John Ronald Reuel Tolkien
Il Cacciatore di Draghi è un racconto fiabesco scritto da Tolkien nel 1949. Il titolo originale è Famer Giles of Ham, ossia Giles l'Agricoltore di Ham. Tolkien ci tiene a dire che il suo nome completo era Aegidius Ahenobarbus Julius Agricola de Hammo ed infatti il racconto tratta dell'Ascesa e delle Avventure meravigliose di Giles l'Agricoltore, … [Read more...]
La svastica e la runa di Marco Zagni
Questo affascinante e, per certi versi, scioccante saggio di Marco Zagni ci porta all'interno di un Terzo Reich prima solo supposto o ignorato. E, come vedremo, anche volutamente nascosto. Come recita il sottotitolo del libro, negli studi e nelle ricerche dell'autore è emerso finalmente il lato culturale ed esoterico del nazismo. Dico finalmente … [Read more...]
Ultimo atto di Romano Mussolini
Ultimo atto celebra l'anniversario della morte di Mussolini, la chiusura di un'epoca e la perdita di un padre. Romano scrive questo libro per far luce sui misteri che ancora avvolgono, dopo 60 anni, la morte di Benito Mussolini. I ricordi di Romano, ma anche quelli delle persone che furono vicine al Duce, diretti testimoni degli eventi di quei … [Read more...]
Il destino del cacciatore di Wilbur Smith
Romanzo d'avventura, il ritorno all'avventura africana come recita la fascetta del libro. Il romanzo è una celebrazione delle terre africane, dei suoi popoli e di quanti la sfruttano in giri d'affari e giochi di potere. Wilbur Smith mette in campo Leon Courtney, sottotenente dei KAR (King's Africans Rifles), in una serie di vicende che lo vedono … [Read more...]
Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry
Era da tempo che volevo leggere Il piccolo principe, perché da più parti ne sentivo parlare. E così ne ho acquistato una copia e in poche ore l'ho letto. Il piccolo principe si legge in un giorno, anche se parlare di giorno è eccessivo. Forse un paio d'ore bastano per entrare nel mondo bizzarro di questa favola. Il linguaggio è semplice, è una … [Read more...]
Ricordi di tempi fascisti di Gian Maria Capuani
Un saggio di tempi andati, ricordi di vita giovanile durante il tanto discusso ventennio fascista, agli occhi di un giovane che ha vissuto in prima persona eventi che hanno cambiato la storia italiana. Ricordi, soprattutto. Nato nel 1924, Capuani ricostruisce i momenti più salienti della sua vita, analizzando al contempo l'ideologia fascista e … [Read more...]
Ubar di Nicholas Clapp
Alla ricerca di una misteriosa e leggendaria città del deserto, custode del pregiato incenso chiamato olibano, poi distrutta e scomparsa sotto le sabbie del Rub' Al-Khali, la più grande distesa sabbiosa della terra. E' giustamente chiamata l'Atlantide del deserto. Di questa città si leggono citazioni nel Corano e nelle Mille e una notte, la sua … [Read more...]
Il volo del drago di Anne McCaffrey
Non è facile recensire un romanzo come Il volo del drago, pubblicato nel 1968, romanzo con cui arriva il successo per la scrittrice americana. Al di là del fatto che la storia non abbia incontrato il mio interesse, ci sono obiettivamente degli elementi validi al suo interno. Leggendo Il volo del drago potremmo domandarci se siamo davvero di … [Read more...]
Commenti recenti