Il richiamo della foresta di Jack London

Il richiamo della foresta di Jack LondonIl richiamo della foresta è presente ovunque attorno a noi. Ce ne accorgiamo osservando la natura, quella selvaggia o meglio reale, che ci mostra l’attaccamento di ogni forma di vita al suo ambiente, la fuga da ciò che è ritenuto estraneo ad esso, e la nostra stessa civiltà, dove le foreste sono sostituite da palazzi di cemento, i sentieri da strade asfaltate, l’aria pura da nubi di smog, in cui alcuni uomini sentono il bisogno di allontanarsene, magari solo il fine settimana, e gli animali non perdono occasione per affermare la propria selvatica libertà, frenata da collari, gabbie, case.

Jack London ha avuto una grande intuizione con questa storia, portando in forma scritta i primitivi istinti dell’animale. E infatti ebbe subito successo. Il rapporto fra un cane e l’uomo è ben descritto, preso da un fatto realmente accaduto, così come l’ambiente del Klondike e le sue nevi, ambiente conosciuto dallo stesso London.

Il distacco, quindi, narrato in forma di un lungo racconto o di un romanzo breve, perché Il richiamo della foresta è l’uno e l’altro. Le vicende del cane lupo Buck nel freddo dominio della neve, delle slitte, degli huskies, della caccia e delle foreste ci fanno apprezzare e comprendere a fondo la natura e il suo richiamo.
Soprattutto il suo richiamo.

Nel volume sono presenti anche altri due racconti, ambientati sempre nel medesimo scenario: la neve e il freddo.

Bastardo è la storia di un uomo e un cane lupo. Ma soprattutto della malvagità del primo sul secondo. Un rapporto di amore/odio, anzi di odio/amore. London mette a nudo l’animo umano e la sua innata cattiveria e, a termine della lettura, ci chiediamo a chi si riferisse l’autore parlando di bastardo.

Accendere un fuoco è un racconto drammatico. Non la drammaticità del dolore e della perdita, quanto quella dell’inevitabilità del destino, di un destino legato all’ambiente di freddo e ghiaccio in cui si svolge la storia. London riesce a tessere una trama su un fuoco da accendere. E in quell’azione leggiamo tutta la speranza dell’uomo e il compiersi del suo destino.

  • Il richiamo della foresta
    di Jack London (tit. orig. The call of the wild, Batard, To build the fire)
  • Epidem
  • 157 pagine
  • 1983

Altri romanzi di Jack London consigliati sullo stesso genere:

  • Zanna Bianca
About Daniele Imperi

Sono un blogger e web writer che scrive e legge ogni giorno. Penna blu è il mio blog principale, un luogo aperto in cui parlare di scrittura, blogging, editoria e lettura.
Ho creato Edgar Allan Poe e Aerosito

Speak Your Mind

*

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, per le statistiche e per offrire pubblicità attinente alle preferenze dei visitatori. Proseguendo nella navigazione o premendo il pulsante "Ok" acconsenti a ricevere cookie sul tuo dispositivo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi