E-doll di Francesco Verso

E-doll di Francesco VersoSiamo in futuro non troppo lontano, in una Mosca in cui si muovono uomini e robot. Con questo romanzo Francesco Verso ci introduce in un caso di omicidi anomali, unendo la fantascienza al giallo, in un neo-noir, come viene definito nell’intervista a fine libro, in cui la verità non viene versata a piccole dosi, ma esplosa alla fine in tutta la sua drammatica e triste concretezza.

Lo stile dell’autore si addice alla narrazione. Non frasi secche, ma periodi ben costruiti, studiati, con il preciso intento di andare a fondo nell’animo umano e in quello dei robot. Tutto sembra muoversi da un’introspettiva che di volta in volta cambia punto di vista, così i vari Maya, Eva, Gankin e persino Angel ci offrono una loro visione del mondo e degli eventi che stanno vivendo.

Una storia narrata in terza e in prima persona contemporaneamente, dove la prima varia all’entrata in scena di un altro personaggio. Un racconto a più voci, quasi, che ci svela il futuro di un’umanità che ha trasformato il sesso, plasmandolo secondo l’immagine delle sue necessità più intime, togliendo ogni inibizione in funzione dei reali e più perversi bisogni.

In una recensione ho letto della sorpresa avuta per l’ambientazione geografica del romanzo: Mosca. Perché ambientare un romanzo di fantascienza proprio a Mosca? Mi chiedo, invece, perché no? Perché una storia di fantascienza deve necessariamente essere ambientata in America?

Nella fantascienza non possono esserci limiti geografici, perché è fantascienza tutto ciò che unisce la fantasia con la scienza e questi concetti non hanno né possono avere confini spaziali, semmai temporali.

Così come il tema dominante, il sesso, qui abilmente svelato e approfondito dall’autore, ribadisce quell’assenza di limiti che il genere deve avere.

L’unico appunto che faccio a Francesco Verso è la mancanza di note esplicative nella sua storia o quantomeno di approfondimenti per far capire al lettore, e non solo vagamente intuire, quei termini russi introdotti che, se da una parte non stonano ma rendono l’ambientazione più reale e credibile, dall’altra, in alcuni casi, possono lasciare in chi legge un senso di incompletezza. Parole come devochka modniki o skidki sono per noi sconosciute, per fare un esempio.

Per il resto leggete E-doll senza tenere conto di altre, tremende recensioni, che non hanno fatto altro che esagerare in commenti negativi. E-doll, o Il Fabbricante di sorrisi, introduce il dilemma sulla coscienza delle macchine: androidi in grado di soddisfare ogni desiderio umano fino a che punto possono spingersi? Se a loro è concesso simulare e imitare ogni reazione e emozione umana, può, deve, esser loro concessa ogni caratteristica della specie umana?

  • e-Doll
    di Francesco Verso
  • Urania 1552, Mondadori
  • 304 pagine
  • novembre 2009
About Daniele Imperi

Sono un blogger e web writer che scrive e legge ogni giorno. Penna blu è il mio blog principale, un luogo aperto in cui parlare di scrittura, blogging, editoria e lettura.
Ho creato Edgar Allan Poe e Aerosito

Speak Your Mind

*

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, per le statistiche e per offrire pubblicità attinente alle preferenze dei visitatori. Proseguendo nella navigazione o premendo il pulsante "Ok" acconsenti a ricevere cookie sul tuo dispositivo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi