La Fiaba del Reno e del mugnaio Corrirota, La Fiaba della Casa dei Montestorno e degli antenati del mugnaio Corrirota, La Fiaba di Marmottina e La Fiaba del sarto Ammazzasette in un sol colpo: queste sono le bellissime fiabe raccolte in questo volume.
Il Reno, il lungo fiume del nord, è il vero protagonista delle fiabe, ricchissime di spunti, satiriche e avvincenti. Racchiudono gli elementi della tradizione nordica, i costumi della società e della realtà del Brentano, che non aveva voluto pubblicarle. Uscirono infatti postume.
Se da una parte in esse sono presenti tutti gli elementi della fiaba, personaggi umili, principesse, viaggi, reami, paesaggi bucolici, dall’altra le Fiabe del Reno rappresentano un apporto nuovo nella letteratura. Il racconto fiabesco unito alla lirica fa assumere alla narrazione un tono musicale che la completa.
Entriamo così in un mondo popolato da allegri personaggi, dal carattere ben delineato, che danno vita a fiabe e storie che fanno sognare, una legata all’altra, ognuna che introduce la successiva.
- Fiabe del Reno di Clemens Brentano (tit. orig. Rheinmarchen)
- Fabbri (collana I Grandi della Letteratura)
- 346 pagine
- 1969
Come dimenticare Ameleya e Lorelei! E ancora mi sembra di sentire lo sciaquìo delle acque del Padre Reno!
Qualcuno di voi ha letto “Fiabe italiane”?
Conosco Penna blu e mi piace molto!
Ottimi gusti! Daniele, l’autore di penna blu, ogni tanto passa anche da queste parti.
@Simionetta: Fiabe italiane di Calvino? Ho il volume, ma non le ho ancora lette.
Le Fiabe del Reno vorrei rileggerle, le ho lette tanti anni fa e ancora mi ricordo delle belle atmosfere.
No le Fiabe italiane di Brentano.
Non le conosco. Non si trova molto di Brentano, purtroppo.