Esistono libri che lasciano il segno e Red è uno di questi. Libri che non puoi smettere di leggere, che ti fanno andare avanti per sapere come andranno a finire, perché quel linguaggio secco e deciso ti tiene lì, fermo, fino all'ultima pagina. Non ci sono effetti speciali nello stile, ma la narrazione è asciutta, priva di abbellimenti e … [Read more...]
Dissipatio H.G. di Guido Morselli
Il primo contributo italiano alla letteratura apocalittica. E proviene da un autore troppo spesso rifiutato dagli editori, uno scrittore con uno stile particolare, forse unico, che ha in sé poesia e introspezione. Morselli affronta il tema della fine dell'umanità quasi con distacco, o meglio con una accettazione stoica, filosofica, coraggiosa … [Read more...]
Suttree di Cormac McCarthy
Suttree è considerato probabilmente il miglior romanzo di McCarthy, un lavoro si dice in parte autobiografico. È anche il suo romanzo più lungo e forse anche il più poetico. La storia è ambientata negli anni ’50 e come sempre McCarthy parla di gente comune, che deve lottare per sopravvivere in un mondo difficile. Suttree è un uomo giovane, ma ci … [Read more...]
Il segreto antico di Beppe il maniscalco di Luigi Leonardi
Difficile inserire questo romanzo in un preciso genere letterario, perché rappresenta forse un misto fra più generi, dalla guerra al dramma personale alla vita quotidiana. Il segreto antico di Beppe il maniscalco è una parentesi di vita dei nostri giorni, in parte vissuta agli inizi del 2002, in parte ambientata durante la partecipazione … [Read more...]
Commenti recenti