John Boyne ci offre con "Il bambino con il pigiama a righe" un romanzo toccante e devastante, che affronta uno dei periodi più oscuri della storia umana attraverso gli occhi innocenti di un bambino. La storia è raccontata dal punto di vista di Bruno, un bambino di otto anni la cui vita viene sconvolta quando suo padre, un ufficiale delle SS, … [Read more...]
Un sacchetto di biglie, di Joseph Joffo
"Un sacchetto di biglie", del celebre autore francese Joseph Joffo, è un racconto intensamente personale ed emotivo che si dipana nel contesto del dramma storico della Seconda Guerra Mondiale. Tuttavia, ciò che distingue questo libro da molti altri nel genere è la prospettiva unica da cui viene narrata la storia: attraverso gli occhi di un … [Read more...]
La lista di Schindler, di Thomas Keneally
"La Lista di Schindler", scritto da Thomas Keneally, è un'opera potente e commovente che ci porta nel cuore della barbarie nazista, raccontandoci una storia di coraggio e redenzione che risplende come un faro nella notte più buia. Il romanzo racconta la storia vera di Oskar Schindler, un imprenditore tedesco che, durante la Seconda Guerra … [Read more...]
La bambina che salvava i libri di Markus Zusak
"La Bambina che Salvava i Libri", di Markus Zusak, è un romanzo straordinario che ci trasporta nel cuore della Germania nazista, dove una giovane ragazza trova consolazione e speranza nel potere dei libri. Un libro che rappresenta un tributo all'amore per la lettura e il potere delle parole per ispirare e dare conforto. Il romanzo racconta la … [Read more...]
Il diario di Anna Frank di Anna Frank
"Il Diario di Anna Frank" non è semplicemente un libro. È un testamento di speranza, un'opera letteraria straordinaria e un'icona dell'Olocausto. Scritto da una ragazzina ebreo-olandese rifugiata con la sua famiglia in un annesso segreto di un edificio ad Amsterdam durante la Seconda Guerra Mondiale, il diario è uno sguardo intimo e personale sulla … [Read more...]
Il tatuatore di Auschwitz di Heather Morris
Heather Morris ci porta dentro i confini del campo di concentramento più noto e terrificante della storia con il suo romanzo, "Il Tatuatore di Auschwitz". Questa è la storia straordinaria di Lale Sokolov, un ebreo slovacco che ha vissuto l'inimmaginabile e ha trovato l'amore in un luogo dove l'umanità sembrava aver smesso di esistere. Lale … [Read more...]
Il cacciatore di aquiloni di Khaled Hosseini
Con "Il Cacciatore di Aquiloni", l'autore afghano-americano Khaled Hosseini ci offre un viaggio toccante attraverso l'Afghanistan, un paese travolto dalla guerra, la miseria e la brutalità dei Talebani. Attraverso la storia dell'amicizia di due ragazzi, Amir e Hassan, Hosseini mette in evidenza l'importanza della redenzione, dell'amore e della … [Read more...]
La vita davanti a sé – Romain Gary
Quando parliamo di letteratura che affronta temi come l'amore, la perdita e l'umanità, è difficile non citare "La Vita davanti a Sé" di Romain Gary. In questo capolavoro, l'autore ci offre un'immersione nella società francese del dopoguerra, attraverso gli occhi di due protagonisti indimenticabili. Il romanzo è ambientato a Belleville, un … [Read more...]
La vita delle formiche di Maurice Maeterlinck
Di questo libro avevo conosciuto l'esistenza in un vecchio catalogo della Newton&Compton Editore, anche se era venduto in un unico volume assieme ad altri due libri, La vita delle api e La vita delle termiti. Ho preferito, però, acquistare solo La vita delle formiche, insetto che mi ha sempre affascinato sin dall'infanzia. Online ho quindi … [Read more...]
Raimondo Mirabile, futurista
Qualcuno ha scritto che non è facile recensire un romanzo come Raimondo Mirabile, futurista. E ha ragione. In primo luogo perché, forse, non è facile nemmeno inserirlo in un preciso genere narrativo. Il titolo è appositamente fuorviante e il perché si capirà soltanto alla fine della storia. Ma non sbirciate le ultime pagine, godetevi il romanzo … [Read more...]
Commenti recenti