La bambina che salvava i libri di Markus Zusak

“La Bambina che Salvava i Libri”, di Markus Zusak, è un romanzo straordinario che ci trasporta nel cuore della Germania nazista, dove una giovane ragazza trova consolazione e speranza nel potere dei libri. Un libro che rappresenta un tributo all’amore per la lettura e il potere delle parole per ispirare e dare conforto.

Il romanzo racconta la storia di Liesel Meminger, una bambina tedesca che vive con una famiglia adottiva a Molching, un piccolo paese nei pressi di Monaco, durante la Seconda Guerra Mondiale. Orfana di madre, Liesel trova conforto e fuga nella lettura, una passione che nasce quando ruba il suo primo libro al funerale del fratello. Nonostante le difficoltà, tra cui la povertà, i bombardamenti alleati e la paura di essere scoperta, Liesel continua a “salvare” libri, rubandoli quando ha l’opportunità o leggendoli a voce alta ai suoi vicini durante gli attacchi aerei.

“La Bambina che Salvava i Libri” è narrato da una voce insolita: la Morte. Ma non una Morte spietata o indifferente, bensì una figura comprensiva e affettuosa, che vede il valore della vita umana e ne ammira la bellezza e la resistenza. Zusak utilizza questo narratore insolito per dare una prospettiva unica sulla guerra e sulla condizione umana.

Zusak ha un talento particolare nel ritrarre i personaggi del suo romanzo. Liesel è una protagonista affascinante e coraggiosa, una eroina che lotta per sopravvivere e per capire il mondo che la circonda. Al suo fianco ci sono personaggi memorabili, come Rudy, il suo migliore amico, e Hans, il suo padre adottivo, che la incoraggia a leggere e a sognare.

“La Bambina che Salvava i Libri” non è solo una storia di guerra, ma anche un omaggio all’amore per i libri e la lettura. Nel mezzo della paura e della desolazione della guerra, Liesel scopre la magia delle parole e il loro potere di consolare, ispirare e dare speranza.

La prosa di Zusak è poetica e potente, piena di immagini evocative e di momenti di bellezza inaspettata. Il suo stile narrativo è unico e coinvolgente, mescolando la durezza della realtà con il fascino delle storie.

In sintesi, “La Bambina che Salvava i Libri” è un romanzo potente e commovente, che celebra l’amore per la lettura e il potere delle parole. È un libro che sfida, ispira e tocca il cuore, una storia di speranza e resistenza che risuona con una profonda umanità. Un libro che tutti gli amanti della lettura dovrebbero leggere.

  • La bambina che salvava i libri
    di Markus Zusak, titolo originale The Book Thief
  • Sperling & Kupfer
  • 2005
  • 576 pagine
About Pieru

Lettore compulsivo, perennemente alle prese con questioni non essenziali, Pieru non ha tempo per sanguinare ma per leggere sì e a volte si decide a tenere aggiornato questo blog.

Speak Your Mind

*

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, per le statistiche e per offrire pubblicità attinente alle preferenze dei visitatori. Proseguendo nella navigazione o premendo il pulsante "Ok" acconsenti a ricevere cookie sul tuo dispositivo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi