La guerra per il Mezzogiorno

Sarà presentato il volume  La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti 1860-1870 di Carmine Pinto (Laterza, 2019).

Intervengono: Simona Colarizi, Andrea Graziosi, Alessandro Laterza.

Il brigantaggio fu l’eroica resistenza meridionale al colonialismo sabaudo o la sfida allo Stato di bande criminali? La guerra per il Mezzogiorno concluse la crisi del Regno delle Due Sicilie, determinò il successo dell’unificazione italiana e marcò la complicata partecipazione del Mezzogiorno alla nazione risorgimentale. Iniziò nel settembre del 1860, dopo il successo della rivoluzione unitaria e garibaldina, e si protrasse per un decennio, mobilitando re e generali, politici e vescovi, soldati e briganti, intellettuali e artisti. Non fu uno scontro locale, perché coinvolse attori politici e militari di tutta la penisola e d’Europa, ma non fu neppure una guerra tradizionale: i briganti, le truppe regolari italiane, i volontari meridionali si sfidarono nelle valli e nelle montagne in una guerriglia sanguinosa, del tutto priva dei fasti risorgimentali. Si mescolarono la competizione politico-ideologica tra il movimento nazionale italiano e l’autonomismo borbonico; l’antico conflitto civile tra liberalismo costituzionale e assolutismo; la lotta intestina tra gruppi di potere, fazioni locali, interessi sociali che avevano frammentato le città e le campagne meridionali. Questo libro, per la novità di materiali e documenti usati e per la vastità delle ricerche compiute, offre una prospettiva sulla guerra di brigantaggio che innova interpretazioni fino a oggi date per acquisite.

Carmine Pinto è professore presso l’Università degli Studi di Salerno dove insegna Storia Contemporanea, Storia delle Istituzioni Contemporanee, Storia del Mezzogiorno e Storia dell’Ottocento. Si occupa di storia politica, storia culturale e di storia militare. Ha lavorato sui sistemi politici del Novecento e attualmente si occupa di guerre civili e movimenti nazionali nel XIX secolo. È direttore della collana editoriale dell’Università degli Studi di Salerno.

Simona Colarizi è professore emerito di Storia contemporanea alla “Sapienza” Università di Roma. Autrice di numerosi libri, tra cui: Storia del Novecento italiano (2000), Il Corriere nell’età liberale (2011), La tela di Penelope. Storia della Seconda Repubblica (2012), Novecento d’Europa (2015).

Andrea Graziosi è professore di Storia contemporanea all’Università di Napoli “Federico II”. Tra le sue pubblicazioni: L’Urss di Lenin e Stalin, 1914- 1945 (2010) e L’Urss dal trionfo al degrado, 1945-1991 (2011), Il futuro contro. Democrazia, libertà, mondo giusto (2019).

Alessandro Laterza è editore e amministratore delegato della casa editrice “Giuseppe Laterza & figli”.

Costo del biglietto: ingresso gratuito
Prenotazione: Facoltativa
Luogo: Roma, Biblioteca di storia moderna e contemporanea
Indirizzo: Via Michelangelo Caetani, 32 00186 – Roma (RM)
Orario: 17.00
Telefono: +39 06 68281739
E-mail: b-stmo.info@beniculturali.it

About Pieru

Lettore compulsivo, perennemente alle prese con questioni non essenziali, Pieru non ha tempo per sanguinare ma per leggere sì e a volte si decide a tenere aggiornato questo blog.

Speak Your Mind

*

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, per le statistiche e per offrire pubblicità attinente alle preferenze dei visitatori. Proseguendo nella navigazione o premendo il pulsante "Ok" acconsenti a ricevere cookie sul tuo dispositivo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi