I vermi conquistatori di Brian Keene

I vermi conquistatori di Brian KeeneSe n’è parlato tanto. Brian Keene è uno scrittore ben conosciuto per il suo genere, l’horror, e ha pubblicato un buon numero di romanzi. In Italia è uscito per la prima volta quest’anno, a fine febbraio.

Il romanzo è del genere apocalittico. Il New York Times lo definisce post-apocalittico, ma qui siamo nel bel mezzo dell’apocalisse. Quando tutto è cominciato. Da una pioggia che non smette di cadere da giorni.

Narrato in prima persona – e non soltanto dal protagonista – il romanzo riesce a catturare il lettore grazie alla forza narrativa di Keene. In realtà potremmo anche scrivere che non esiste un vero protagonista, o che i veri protagonisti sono i vermi. Qui siamo di fronte a una sorta di lavoro di gruppo, una serie di personaggi – tre, a essere precisi – che racconta la sua storia: il vecchio Teddy, Kevin e Sarah.

Una storia dal sapore fantastico, più che horror. Ma gli elementi fantastici – e mitologici, anche – sono introdotti da Keene quasi col contagocce. Misura perfettamente le parole per introdurre il lettore all’incredibile che starà per vivere.

E questo incredibile risulta più che reale, proprio perché il lettore riesce a viverlo assieme al protagonista. Direi che questa è la vera forza del romanzo. Se uno scrittore riesce a far passare qualcosa di impossibile come un evento vero, allora è riuscito nel suo lavoro.

La storia in sé procede senza rallentare mai la lettura. Questo è un altro pregio del romanzo. Nonostante il cambio di ambientazione, di scena, nella parte centrale del libro, il ritmo non perde colpi e si continua a leggere per sapere cosa accadrà nella pagina successiva.

C’è comunque qualcosa ne I vermi conquistatori che mi ha lasciato confuso e non mi ha convinto del tutto. Ed è quel cambio di scena, è la presenza di elementi non completamente attinenti alla storia, è il finale che, forse, lascia presagire un seguito.

Al di là di queste ultime considerazioni, che ho ampliato nel mio articolo Critica a I vermi conquistatori di Brian Keene sul mio blog Penna blu, il libro appassiona, si legge velocemente, conquista, anche. Ho controllato la versione originale e ho visto che la traduzione è fedele, molto fedele.

Un libro da leggere per chiunque ami il fantastico in generale e le storie apocalittiche. A me è piaciuto, fatte le riserve a cui ho accennato sopra. Piaciuto ma non soddisfatto, potrei dire.

  • I vermi conquistatori
    di Brian Keene (tit. orig. The Conqueror Worms)
  • Edizioni XII
  • 312 pagine
  • febbraio 2011
About Daniele Imperi

Sono un blogger e web writer che scrive e legge ogni giorno. Penna blu è il mio blog principale, un luogo aperto in cui parlare di scrittura, blogging, editoria e lettura.
Ho creato Edgar Allan Poe e Aerosito

Speak Your Mind

*

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, per le statistiche e per offrire pubblicità attinente alle preferenze dei visitatori. Proseguendo nella navigazione o premendo il pulsante "Ok" acconsenti a ricevere cookie sul tuo dispositivo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi